Rivestimenti Superficiali

Tecnologie avanzate di rivestimento
superficiale per viti di plastificazione

Rivestimenti protettivi componenti e viti di plastificazione per incrementare la resistenza all’usura.

In alcuni campi applicativi, specialmente con materie plastiche specifiche, si presentano spesso sfide legate all’usura abrasiva, corrosiva e all’adesività del polimero sulle superfici d’acciaio. Quando la materia prima e il trattamento termico non bastano a risolvere questi problemi, si possono esplorare diverse soluzioni alternative basate su tecnologie avanzate come: P.V.D., H.V.O.F., Thermal Spray, Cromatura, Trattamenti Termochimici.

Per scoprire i vantaggi dei nostri rivestimenti superficiali per incrementare la resistenza all’usura di viti e componenti di plastificazione ti incoraggiamo a continuare a leggere su questa pagina.

ClassicChrome

CROMATURA

La cromatura rappresenta una tecnica largamente adottata per la protezione superficiale di componenti come viti, puntali e testate. Mediante un processo specializzato di galvanizzazione, i componenti vengono rivestiti con uno strato metallizzato. Questo processo impiega la corrente elettrica per trasformare il metallo base in una superficie notevolmente resistente.

Questa metodologia offre un’eccellente scorrevolezza del materiale plastico e una buona resistenza alla corrosione e all’abrasione, il tutto a un costo relativamente contenuto. La cromatura, quindi, rappresenta una soluzione efficiente per migliorare la durata e le prestazioni dei componenti in un’ampia gamma di applicazioni.

ClassicChrome
ClassicPVD

P.V.D. (Physical Vapor Deposition)

Il PVD (Physical Vapor Deposition) è una tecnologia di rivestimento sottile impiegata per depositare uno strato di materiale sulla superficie di un oggetto. Questo processo implica l’evaporazione di un materiale solido per creare un vapore che si condensa sulla superficie dell’oggetto, formando un rivestimento sottile. Euroviti, utilizzando il PVD, garantisce una maggiore resistenza all’abrasione, una migliore adesione del rivestimento alla superficie e una durata estesa. Questa tecnologia è adatta per una vasta gamma di materiali plastici, prevenendo effetti corrosivi o di incollaggio indesiderati.

ClassicHVOF

H.V.O.F. (High-Velocity Oxygen Fuel)

L’H.V.O.F. (High Velocity Oxy Fuel) è un avanzato metodo di rivestimento a spruzzo con polveri ad alte prestazioni e proprietà protettive. Viene utilizzato per migliorare le caratteristiche superficiali delle viti, prolungandone la vita utile e riducendo usura, corrosione e danni termici. L’H.V.O.F. è un processo termico che combina combustibili per creare una “fiamma” ad alta velocità, attraverso cui le polveri metalliche vengono iniettate, fuse e accelerate. Una volta impattate sul substrato, si solidificano rapidamente, formando strutture lamellari che vengono rifinite con ulteriori passaggi, grazie all’elevata energia cinetica.

ClassicHVOF

THERMAL SPRAY

Le tecnologie Thermal Spray definiscono processi di rivestimento in cui i materiali fusi (o riscaldati) vengono letteralmente spruzzati su una superficie. È una macrocategoria che comprende ad esempio l’HVOF. L’altra soluzione che utilizziamo in Euroviti è l’applicazione del Molibdeno tramite Air Plasma Spray (APS). La scelta tra queste due soluzioni si basa su geometrie, dimensioni e disponibilità degli impianti.

ClassicThermochemical

TRATTAMENTI TERMOCHIMICI

Quando parliamo di trattamento termochimico, nel nostro settore facciamo riferimento ad una procedura di ossidazione che viene eseguita a seguito della nitrurazione, offrendo una valida alternativa ai tradizionali processi galvanici. Il prodotto risultante, la magnetite, è un ossido di ineguagliabile compattezza e uniformità la cui principale funzione è quella di arricchire le proprietà meccaniche del materiale di base e di aumentarne la resistenza ai fenomeni chimici.

La particolarità di questo ossido sta nella sua capacità di aderire perfettamente al materiale, resistendo con efficacia a carichi e torsioni. Ciò significa che lo strato di magnetite rimane saldamente ancorato, evitando il distacco. Il trattamento ha prestazioni superiori perfino alla cromatura in termini di elasticità, rendendolo una scelta eccellente per coloro che cercano robustezza, flessibilità e durata.

ClassicThermochemical

Clicca sull’icona del prodotto per visualizzare la tabella dei dati tecnici

Per informazioni tecniche dettagliate su un prodotto specifico e per maggiori dati tecnici, clicca direttamente sull’icona del prodotto:

CONTATTACI

Raccontaci di cosa hai bisogno

Follow us