PERFETTA RIPETIBILITÀ DI STAMPATA DURANTE LA MISCELAZIONE
In passato abbiamo presentato quella che potrebbe essere considerata una vecchia soluzione tecnica: il puntale miscelante. Un prodotto che abbiamo migliorato negli anni in relazione a nuovi polimeri, additivi e abbiamo spiegato dove e quando può essere considerato come una buona soluzione tecnica. Oggi, a seguito del riscontro positivo di alcuni clienti, presentiamo uno dei nostri ultimi successi, un’altra innovazione realizzata su tale categoria di prodotto.
L’ultima sfida ci è stata posta da uno dei marchi di presse ad iniezione più famosi al mondo che ha richiesto l’aiuto del nostro ufficio tecnico per risolvere un problema di mantenimento dei valori di cuscino e di perfetta ripetibilità dell’iniezione con volumi molto bassi. Il problema doveva essere risolto su parti stampate, prodotte su macchine e unità di plastificazione di diverse dimensioni, per produrre prodotti per automotive e per componenti medicali, entrambi gli scenari riguardavano parti altamente tecniche per quanto riguarda la struttura del pezzo, il flusso dello stampo e con un estremo bisogno di perfezione estetica nelle necessità di entrambi i clienti.
Se ti stai chiedendo perché questo problema è correlato ai puntali miscelanti, la risposta è che questo non era l’unico problema da risolvere, i clienti infatti dovevano avere risultati ottimali sia di miscelazione che di omogeneizzazione a causa dei piccoli volumi da iniettare e del basso residence time. In un caso è stato utilizzato per PC/ABS + colorante e nell’altro doveva processare ABS + colorante o PE + colorante e come si dice in questi casi “siamo stati chiamati a prendere due piccioni con una fava”.
L’OEM che ha collaborato con noi in passato, ci ha contattato dopo aver cambiato diversi puntali, modificato le tolleranze dell’anello di chiusura e dopo aver valutato che nessun cilindro era usurato e che il composto di spurgo non aiutava poiché la causa non era legata a del materiale degradato accumulato. Non vi era nulla che causasse il mancato posizionamento della valvola.
A causa del piccolo volume di iniezione, i clienti erano soliti lavorare sui parametri macchina, contropressioni, RPM, risucchio dopo iniezione e così via… ma le “stampate” non erano mai perfette e le caratteristiche estetiche insoddisfacenti erano l’unica cosa costante. Abbiamo quindi creato una nuova geometria del puntale e della valvola, modificandone il design per una chiusura rapida assicurando il passaggio della giusta quantità di materiale senza esercitare troppa frizione nel passaggio tra i due anelli: il risultato è stata la creazione di un puntale miscelante a chiusura rapida.
Il risultato, con parametri di processo standard, è stato più che soddisfacente; ma non soddisfatto di un risultato standard, l’utilizzatore finale ha cercato di utilizzare parametri di processo ancora più estremi per ottimizzare il tempo ciclo… il risultato è quindi diventato eccellente, poiché non c’era la minima deviazione del valore della quota cuscino, e l’investimento è stato ripagato in 4 ore di funzionamento della macchina.
Non esitare a contattarci per qualsiasi ulteriore domanda, curiosità o richiesta.
Oggi, a seguito del riscontro positivo di alcuni clienti, presentiamo uno dei nostri ultimi successi,un’altra innovazione realizzata su tale categoria di prodotto.