Sei interessato a collaborare con noi?

AMIAMO LA MOQUETTE.

Nella vita quotidiana, spesso i non addetti ai lavori non si rendono nemmeno conto di quanti prodotti siano a base di plastica; in alcuni casi, come quello di questa nuova case history, qualcuno può essere indotto a confondere un materiale plastico con un altro tipo di materiale, come spesso accade nel mondo del tessile.

Il nostro cliente è una grande azienda, leader europeo nel settore dei tappeti e moquette. In questo caso specifico ci siamo concentrati su un estrusore mono vite dotato di gruppo di plastificazione 130-30 L/D; la vite originale era dotata di barriera, per processare PP + Colore 0,8-4% + U.V. protettore 4-5% con un motore da 265kw. Siamo stati chiamati a causa di problemi di dispersione del colore e scarsa laminazione sopra i 100 giri/min.

Dopo un’attenta analisi in loco da parte dei nostri tecnici, senza dover modificare le strutture dell’estrusore, del cilindro o del motore dell’estrusore, è stato progettato e sviluppato un profilo vite dedicato e, oggi, dopo oltre 6 mesi di test con vari tipi di materiali, utilizzando additivi e coloranti di varia natura, utilizzando il recupero di rifilatura, si è riscontrato che:

  • a parità di giri abbiamo ottenuto un rendimento + 15% rispetto alla vecchia vite;
  • migliore laminazione e omogeneizzazione di materiali sia colorati che trasparenti;
  • eliminate le zone di surriscaldamento e parallelamente il degrado e le bruciature della massa fusa;
  • migliore dispersione ed omogeneizzazione con risparmio sulla quantità di additivi;
  • il sovraccarico del motore sopra i 115 giri è stato completamente eliminato;
  • risparmio energetico calcolato su 6 mesi di circa il 7%;
  • aumento del 20% dell’utilizzo di rifili recuperati per l’alimentazione.

Siamo sempre lieti di metterci alla prova al fianco dei nostri clienti, soprattutto quando le idee si trasformano in successo per noi e in grande risparmio per i nostri clienti.

Ci è subito apparso chiaro che il nostro compito sarebbe stato quello di risolvere la dispersione degli additivi e cercare una soluzione per aumentare la plasticizzazione senza compromettere la qualità.

Rimani aggiornato e non perderti le ultime notizie.

Seguici sulla nostra pagina LinkedIn o iscriviti alla Newsletter per rimanere aggiornato sul mondo di Euroviti.