L’ESPERIENZA DI EUROVITI PER COMBATTERE L’USURA DEI COMPONENTI.
Spesso, quando discutiamo di problemi tecnici estremi con gli utenti, ci troviamo di fronte a situazioni che per noi non sono così fuori dall’ordinario. A volte per presentare le nostre soluzioni tecniche seguiamo il detto che “un’immagine vale più di mille parole”.
Ai clienti che hanno problemi di usura estremi nella zona di alimentazione dei loro estrusori, mostriamo, tra i tanti progetti, quello realizzato per un’azienda leader nella produzione di tubi per uso civile/sanitario. Una singola vite diametro 60 con L/D30 che lavora materiali semi-cristallini ad alta carica di ossido di titanio e talco.
Il set di plastificazione originario ha avuto una vita media di circa un anno a piena capacità produttiva, prima di presentare un’usura così elevata nella zona di alimentazione della coclea ed anche in corrispondenza della boccola e del cilindro nella zona del giunto.
Come si evince dalle fotografie, l’applicazione di un riporto di tipo HVOF in carburo di tungsteno unito a caratteristiche di design sia sulla coclea che sulla boccola di alimentazione, realizzata con un inserto in materiale sinterizzato, ha portato ad una radicale differenza.
Dopo aver confrontato l’usura dei componenti, a parità di durata di utilizzo e con gli stessi materiali, la vite da noi fornita era ancora entro i margini di tolleranza. Un altro esempio di come l’esperienza di Euroviti possa aiutarti a risolvere sia i problemi di processo che di breve durata che di prodotto.
Un’immagine vale più di mille parole.